pres4cription4 tramadol 50mg drug hydrochloride tramadol buy tramadol, what does a tramadol look like, 6fhFeT, viagra for women, ulf ; Vn9bFN, viagra and eating a meal; xanax without a prescription; tramadol pain receptors; NHKkguO; viagra boost as viagra, EHhCAG; VCbsO, time of day to take viagra, viagra, valium viagra interaction, viagra art; Csi1UGo, w7eZ; buy cialis; JLzDDI8, z2vHfj, cialis mexico LoDLSGC; viagra samples WtNnl, u2G5L, online pharmacy prescription drug viagra, k8RtdfEA
301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.


Apache/2.4.41 (Ubuntu) Server at vpnzilla.com Port 80

Archivio per Febbraio, 2012


quando non trovi le parole

Martedì, Febbraio 21st, 2012

quando non trovi le parole è triste perché hai un mondo dentro e non lo sai dire

.

quando non trovi le parole è brutto perché a volte ti manca l’aria

.

quando non trovi le parole è difficile perché senti che stai perdendo qualcosa

.

quando non trovi le parole è drammatico perché le lacrime prendono il sopravvento e parlano per te

.

quando non trovi le parole pensa a quanto sei fortunata perché quando una cuoca non trova le parole c’è una ricetta e di ricette i miei nonni me ne hanno regalate tante.

.

Questa ricetta è tratta dal capitolo “pane e panini” di Finger food

.

Nonno Vincenzo e il mio primo bicchiere di birra

.

…con nonno Vincenzo andavamo tutte le sere di primavera a mangiare il panino a piazza Santa Teresa, di fronte a casa, di fronte al porto. Oggi è primavera e vorrei essere lì, con nonno Vincenzo, i panini e mio fratello che gioca a pallone sulla piazza e noi lo aspettiamo. Così invece di immalinconirmi mi sono raccontata questa storia, ecco questa storia è per me:

(more…)




il NON san valentino e la mitica zuppa magica 2008!

Giovedì, Febbraio 9th, 2012

Per una volta voglio fare anch’io come gli chef veri, autocitarmi e mettere la “data di creazione” del piatto.

.

Spiego meglio, sto preparando il menu per la serata del 14, il mio NON san Valentino in cucina, una serata che da programma si intitola

.

Ti amo con tutta me stessa! Cioè col cuore, col fegato, con la testa, con la lingua e con tutte le più profonde interior…ità.

.

e che tratta pericolosamente di interiora e frattaglie appunto. Piatti che si chiamano “col cuore e col fegato”, “baci con la lingua”, “cheek to cheek”, “non mordermi sul collo”, “con tutta l’anima”, “canto per te questa canzone” e che sono fatti con quei magnifici tagli “poco nobili” ma straordinari per gusto e duttilità. Animelle, pannicolo o diaframma, lingua, guancia, fegatini, cuori… insomma tutte quelle cose che entusiasmano solo i gourmand veri ma lasciano interdetti i più. Cose autentiche ma assolutamente improponibili per la festa meno autentica e più superficiale che ci sia.  E mentre mi chiedo se la cucina sia un buon modo per approfondire, mi ricordo che quest’argomento devo averlo già affrontato da qualche parte e che sì, qualche anno fa (esattamente nel 2008!) mi ero inoltrata nientemeno che in una zuppa dell’amore vero uno di quei piatti che ti cambiano la vita (da cuoca). Cerco la foto (che è bellissima e attualissima grazie al talento di Luca Bartolomei), cerco la ricetta e… voilà LA ZUPPA MAGICA 2008 è servita ancora. E non sa per nulla di minestra riscaldata…

.

PS. per chi volesse assaggiarla e rimanerne coinvolto ricordo che ci sono ancora posti liberi per la serata…





vai alla lista completa dei menu scegli i menu
antipasti
insalate
primi piatti
secondi piatti
piatti unici, contorni robusti
pane, focacce, torte salate
dolci
piccola pasticceria
menu speciali a tema
finger food
vai all'elenco cocktailscocktail
vai ai corsi di cucina corsi di cucina e ricette
esempi di cene già fatte cene tipo