serate in cucina a casa 7
Sabato, Gennaio 21st, 2012MERCOLEDI 18 gennaio 2012
Saldi in cucina – lezione di improvvisazione
Dopo le feste ci ritroviamo per sperimentare un nuovo modo di cucinare all’insegna della condivisione e della creatività. Ovvero come “improvvisare” una cena ed essere certi della riuscita della serata. Ai partecipanti è richiesto di portare un ingrediente a scelta (una verdura che non si sa come utilizzare, della carne o un salume o del pesce, il proprio formaggio preferito, ecc.), insieme, con il supporto di una dispensa di cucina fornita di ingredienti base (pasta secca, riso, farina, latte, uova) costruiremo un menu completo e sfizioso dall’aperitivo al dessert.
.
MERCOLEDI 25 gennaio 2012
Saldi in cucina – lezione di cucina con gli avanzi
Una doverosa incursione nell’arte di riutilizzare gli avanzi e dare un nuovo valore a tutto ciò che abbiamo in frigorifero e in dispensa. Tante ricette per trasformare in piatti raffinati e succulenti anche gli ingredienti più semplici e noiosi e fare bella figura in famiglia e con gli amici.
.
MERCOLEDI 1 febbraio 2012
Saldi in cucina - cucina misteriosa
Vi siete mai chiesti perché il filetto alla Wellington o la bistecca alla Bismark si chiamano così? E cosa sono gli “angeli a cavallo” o il “cappon magro”? Il pollo alla Marengo ha a che fare con Napoleone e la pesca Melba con una celebre cantante? E chi erano la bella Hèléne che ha dato il nome al dessert di pere e la “bela Rosin” che ha reso celebri le uova di cui era ghiotto Re Vittorio Emanuele II. Queste e tante altre curiosità in una serata all’insegna della cultura in cucina.
.
MERCOLEDI 8 febbraio 2012
I classici da fare almeno una volta nella vita
L’Anatra all’arancia o la Blanquette, la Pollastra in mezzo lutto o il Coq au vin, le famose Cailles en Sarcophage o il brodo di tartaruga, la Tarte Tatin o la Paris Brest? Quante volte di fronte a un ricettario importante e a preparazioni sontuose ma impegnative vi siete detti, devo farlo prima o poi… ma poi, avete girato pagina e rinunciato. Questa volta non ci sono scuse, cucineremo e finalmente assaggeremo alcuni dei grandi classici imprescindibili dell’alta cucina.
.
MARTEDI 14 febbraio 2012
Ti amo con tutta me stessa!
Cioè col cuore, col fegato, con la testa, con la lingua e con tutte le interior…ità. Abbiamo capito che stiamo parlando di frattaglie, di interiora e di tagli di carne considerati meno nobili ma tutt’altro che insignificanti. Se siete golosi del genere un vero e proprio festival delle frattaglie, un modo speciale e coraggioso per “festeggiare” San Valentino. Qualche esempio di piatti: “col cuore e col fegato”, “baci con la lingua”, “cheek to cheek”, “non mordermi sul collo”, “con tutta l’anima”, “canto per te questa canzone”. Il tutto innaffiato da spumeggianti bollicine.
.
DOMENICA 19 febbraio 2012 dalle ore 12.00 alle 15.30
Domenica ti porterò sul lago… ovvero tutti i segreti per un brunch esclusivo a Como
Un brunch da preparare e gustare insieme con tutta la calma e il relax che la domenica ci consente. Si inizia a cucinare a mezzogiorno, sorseggiando tè, caffè e succhi di frutta freschi, e si prosegue per tutto il primo pomeriggio impastando croissant e muffin dolci e salati, torte e quiches, insalate e piatti forti di carne e pesce.