pres4cription4 tramadol 50mg drug hydrochloride tramadol buy tramadol, what does a tramadol look like, 6fhFeT, viagra for women, ulf ; Vn9bFN, viagra and eating a meal; xanax without a prescription; tramadol pain receptors; NHKkguO; viagra boost as viagra, EHhCAG; VCbsO, time of day to take viagra, viagra, valium viagra interaction, viagra art; Csi1UGo, w7eZ; buy cialis; JLzDDI8, z2vHfj, cialis mexico LoDLSGC; viagra samples WtNnl, u2G5L, online pharmacy prescription drug viagra, k8RtdfEA
301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.


Apache/2.4.41 (Ubuntu) Server at vpnzilla.com Port 80

Archivio per Settembre, 2009


cosa sognano le cuoche

Martedì, Settembre 29th, 2009

Mentre in edicola, sul numero di ottobre del Gambero, c’è l’articolo “ufficiale” sulle Sorelle Simili, io penso ancora ad alcuni particolari indimenticabili di quell’incontro. E’ passata qualche settimana eppure non c’è giorno, da quando le conosco, che non abbia pensato per qualche minuto a loro. Intanto perché quotidianamente quando apro il frigo vedo un pezzo concreto delle simpatiche gemelle (il “bimbo” o lievito madre che mi hanno regalato) e cerco di tener fede alla promessa di curarlo e farlo prosperare. E poi perché sempre di più, e in maniera talvolta angosciante e direttamente proporzionale ai cosiddetti successi e conferme lavorative, mi chiedo che cavolo di cuoca alla fine voglio diventare, quale sarà la mia vera strada, come mi vedo fra, che dico venti o trent’anni, ma già l’anno prossimo o giù di lì. Non lo so in tutta sincerità, però credo che un po’ di risposta sia da ricercare nella serenità e quotidiana normalità che quelle due signore dai modi d’altri tempi ispirano. Insomma voglio diventare una sorella Simile anch’io, simile a loro intendo, gentile, quieta e sorridente, impastatrice entusiasta fino all’ultimo giorno della mia vita. Voglio cucinare per sempre e quando non cucino sognare di farlo,  come un incubo ricorrente ma rassicurante. O magari continuare a fare per sempre lo stesso sogno che ho fatto la sera prima di andare dalle Simili. L’ho scritto anche nell’articolo che la notte prima avevo sognato di tirare la sfoglia delle tagliatelle. E che non è insolito per un cuoco sognare di cucinare, come pure di avere incubi per la non riuscita di un piatto. Sul tema dei sogni dei cuochi ci voglio ritornare presto e ho in mente pure un’idea folle in cantiere (tipo organizzare il primo festival del piatto sognato…). Il resto dell’articolo invece è la cronaca di quello che è successo quel pomeriggio di caldo torrido a Bologna. (more…)




il lato goloso dei fiori

Venerdì, Settembre 18th, 2009

Per salutare l'estate che va, l'autunno che arriva e
soprattutto il 4° compleanno del Colonial Cafè di Como,
ecco una bella e "profumata" iniziativa.
Domani, sabato 19 settembre, tra piazza Mazzini e via
Olginati, una giornata interamente dedicata a fiori e cucina:
PETALI E DINTORNI, IL LATO GOLOSO DEI FIORI è il titolo
dell'evento. Durante tutto il giorno appuntamenti a tema
tra colazioni, flower lunch, happy hour, musica e seminari
sui fiori. Alle 20.00 invece la cena FIORITA, curata da me
in collaborazione con Alfredo Ratti, della storica azienda
comasca Rattiflora (e anche organizzatore di Orticolario,
mostra mercato dell'eccellenza ortofloricola che partirà
il primo ottobre). Il menu prevede interessanti abbinamenti
tra fiori e petali commestibili con formaggi, carni, risotti
e dolci. Qualche esempio: paté di fegato di coniglio ai
pistilli di zafferano e pangiallo, panbrioche ai petali e
semi di girasole con burro alle rose e ricotta ai petali e
agrumi; rillettes di pesce di lago ai fiori d'aglietto;
tulipano ripieno di caprino, risotto al fior d'aneto,
tartare ai tre fiori... tutto abbinato a profumati vini
siciliani. Il costo della cena (all'aperto in caso di bel
tempo, in interni in caso di pioggia) è di 25 euro a persona.
Per informazioni e prenotazioni potete rispondere a me o
telefonare al Colonial Cafè al numero 031.243043
ADESSO VADO, DEVO FARCIRE 200 TULIPANI, INTERI!!!
Buoni fiori a tutti.



Un delizioso aperitivo, che cos’è?

Domenica, Settembre 13th, 2009

No, non è una definizione da settimana enigmistica, però potrebbe esserlo. Perché in effetti molti non sanno davvero che cos’è questo delizioso bocconcino che sta per essere insaporito con sale e limone e mangiato (rigorosamente con le mani, altro che finger food!!!), per strada, all’ora dell’aperitivo. E allora un simpatico aiutino! Come si vede dalla foto un capannello di persone circonda un caratterisico carrettino, posto in un angolo di strada… (more…)




Le mie ricette di pane e il “bimbo” delle Simili

Martedì, Settembre 8th, 2009

Mentre in edicola c’è il Gambero di Settembre con le mie ricette di pane, focaccia e grissini, io ho incontrato le Simili. Eh si, finalmente ho conosciuto le gemelle Valeria e Margherita dopo una vita che “studio” le loro ricette di pane e pasta fresca. Il pretesto era l’uscita del loro ultimo libro sulla “buona cucina di casa” e relativo articolo per il Gambero (per il numero di ottobre). Così nei giorni scorsi sono andata a Bologna, a casa loro, con un caldo afoso e un vento che, al sesto piano con vista sulle Due Torri, impediva di aprire le finestre. E’ stato un pomeriggio indimenticabile, ci siamo piaciute fin dal primo momento quando io ho sfoderato una copia di finger food (temevo un’eresia entrare nel tempio della cucina tradizionale con un titolo così “a rischio”) e loro hanno risposto con un prezioso pezzo del loro “bimbo”. (more…)




Le mie ricette di pane e il “bimbo” delle Simili

Martedì, Settembre 8th, 2009

Mentre in edicola c’è il Gambero di Settembre con le mie ricette di pane, focaccia e grissini, io ho incontrato le Simili. Eh si, finalmente ho conosciuto le gemelle Valeria e Margherita dopo una vita che “studio” le loro ricette di pane e pasta fresca. Il pretesto era l’uscita del loro ultimo libro sulla “buona cucina di casa” e relativo articolo per il Gambero (per il numero di ottobre). Così nei giorni scorsi sono andata a Bologna, a casa loro, con un caldo afoso e un vento che, al sesto piano con vista sulle Due Torri, impediva di aprire le finestre. E’ stato un pomeriggio indimenticabile, ci siamo piaciute fin dal primo momento quando io ho sfoderato una copia di finger food (temevo un’eresia entrare nel tempio della cucina tradizionale con un titolo così “a rischio”) e loro hanno risposto con un prezioso pezzo del loro “bimbo”. (more…)




Ricette da non dimenticare: La Tiella di alici di Gaeta

Mercoledì, Settembre 2nd, 2009

Una delle prime tappe del viaggio è stata la costiera pontina, ovvero il litorale di fronte alle isole di Ponza e Ventotene che comprende la bellissima Sperlonga, San Felice Circeo, Terracina, Gaeta. Proprio qui, in questa località che nella mia mente era banalmente associata pressoché solo alle olive, ho scoperto invece una preparazione che non conoscevo e che mi sorprende ancora per la perfezione di gusto e di intenti. Rientra a pieno regime nel gruppo di quei piatti della cucina di casa che hanno un senso preciso e che assolutamente non devono essere modificati o interpretati. Si tratta delle “tielle” (more…)





vai alla lista completa dei menu scegli i menu
antipasti
insalate
primi piatti
secondi piatti
piatti unici, contorni robusti
pane, focacce, torte salate
dolci
piccola pasticceria
menu speciali a tema
finger food
vai all'elenco cocktailscocktail
vai ai corsi di cucina corsi di cucina e ricette
esempi di cene già fatte cene tipo