pres4cription4 tramadol 50mg drug hydrochloride tramadol buy tramadol, what does a tramadol look like, 6fhFeT, viagra for women, ulf ; Vn9bFN, viagra and eating a meal; xanax without a prescription; tramadol pain receptors; NHKkguO; viagra boost as viagra, EHhCAG; VCbsO, time of day to take viagra, viagra, valium viagra interaction, viagra art; Csi1UGo, w7eZ; buy cialis; JLzDDI8, z2vHfj, cialis mexico LoDLSGC; viagra samples WtNnl, u2G5L, online pharmacy prescription drug viagra, k8RtdfEA
301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.


Apache/2.4.41 (Ubuntu) Server at vpnzilla.com Port 80

Archivio per Luglio, 2009


Un tocco di ROSSO: sul Gambero di agosto il mio omaggio al pomodoro

Mercoledì, Luglio 29th, 2009

ODE AL POMODORO  è il tema di questo mese della rubrica La nuova cucina di casa che da aprile 2009 viene pubblicata sulla rivista mensile del Gambero Rosso.

Un menu tutto a base di pomodoro dall’aperitivo al dolce ovvero il mio modo per magnificare questo meraviglioso frutto saporito restando come sempre nei territori della semplicità di gusto e preparazione, con ricette pescate il più possibile nella tradizione regionale italiana (magari con qualche modifica o aggiunta personale).

Si inizia con un immancabile finger food (non ce ne libereremo mai, è chiaro, come  chiaro è che ormai questo benedetto modo di mangiare sia entrato di diritto anche nell’attuale cucina di casa). Ecco dunque un cucchiaio di pappa col pomodoro (tipica ricetta estiva toscana che esalta al massimo i pomodori e il basilico agostani) coronato da una bella fetta di mozzarella marinata al limone e origano fresco.

Poi si passa all’antipasto con degli sfiziosi involtini di melanzane al pomodoro e ricotta salata, un piatto che si rifà alla mitica pasta alla Norma siciliana, con la differenza che qui le melanzane non sono fritte. Il primo piatto non poteva essere che pugliese, anzi brindisino, spaghetti ai pomodorini schiattati, anzi “scattirisciati” con cacio ricotta, l’unica aggiunta fuori regione è costituita dai pinoli, ma io li amo troppo e li metterei anche nel caffellatte.

Tanto è vero che li ho messi pure nella “tiella” (teglia, sempre restando in ambito pugliese) di pomodori infornati, con aglio origano e scorza di agrumi, un piatto che si fa in questa stagione utilizzando i pomodori maturi e le braci del forno a legna (per chi ha la fortuna di averne uno) e in inverno per dare un po’ di verve estiva ai pomodori insapori. Si usano per condire la pasta ma anche sulla pizza e nei panini o come contorno a piatti di carne, pesce o formaggi. Infine un dessert insolito, un frullato di pesca e pomodoro. Strano? Buonissimo, salutare e assolutamente da provare! Buon agosto e buon pomodoro.

FOTO di LUCA BARTOLOMEI





cocktail d’estate, il nostro modo per dire Saldi

Venerdì, Luglio 10th, 2009

Invito cocktail vendita promozionale

sabato 11 luglio 2009

Cari amici in occasione della vendita promozionale estiva su tutti i nostri articoli in esposizione, abbiamo organizzato uno speciale “cocktail d’estate” a casa 7 (via Diaz 7, Como, tel. 031 265126). Vi aspettiamo sabato pomeriggio dalle 18.00 alle 21.00, per invitarvi ad assaggiare freschi drink e i finger food della cuoca della porta accanto.




voglia di cucinare (con gli avanzi): la torta di pane salata

Giovedì, Luglio 9th, 2009

Sempre della serie cucinare in casa senza pretese, ecco la regina dei piatti per riciclare gli avanzi: la torta di pane. Qualche tempo fa ne avevo fatto una versione dolce secondo la classica ricetta svizzera. Stavolta però oltre a diversi tozzi di pane che affollavano la dispensa, ho trovato il frigorifero che mi supplicava di liberarlo di fondi di prosciutto, pezzetti di formaggio, pomodori un po’ appassiti, due zucchine reduci di guerra e quelle uova che stavano avvicinandosi senza rimedio alla data di scadenza. Così ho fatto due e due quattro ed ecco pronta una morbidissima e saporita torta di pane salata. Il procedimento è semplice, molto simile in fondo a quello del (campano-pugliese) “gattò di patate”, solo che al posto delle patate lesse si usano pane e latte. Le dosi sono circa mezzo chilo di pane raffermo già a pezzi e mezzo di latte. Si copre a filo e si lascia che il pane beva tutto il liquido (l’ho aromatizzato con pepe e abbondante noce moscata). Poi si sbattono 4 uova con sale e prezzemolo, (more…)




voglia di vacanze? voglia di cucinare (a casa)!

Martedì, Luglio 7th, 2009

E’ strano sentirsi in vacanza a casa ma è quello che mi succede in questi giorni dopo mesi di viaggi e su e giù in tutt’Italia per lavoro e anche per piacere. Forse però il vero piacere è starsene un po’ a casetta propria e gustarsi il lusso del tempo e della leggerezza, il senso poi delle vere vacanze. Ma che fa alla fine per rilassarsi veramente, una cuoca in vacanza? Cucina finalmente, ma senza pensieri, senza prove da superare, senza il taccuino per prendere appunti o qualcuno tra i piedi con la macchina fotografica per immortalare “l’opera”. Non a caso questa foto (orrenda) è stata scattata con I phone poco prima di addentare il plat du jour di oggi (ne prevedo tanti nei giorni a venire, perché mi ha preso proprio una voglia assurda di cucinare per me!).  Si tratta di una ricetta senza troppo criterio (more…)





vai alla lista completa dei menu scegli i menu
antipasti
insalate
primi piatti
secondi piatti
piatti unici, contorni robusti
pane, focacce, torte salate
dolci
piccola pasticceria
menu speciali a tema
finger food
vai all'elenco cocktailscocktail
vai ai corsi di cucina corsi di cucina e ricette
esempi di cene già fatte cene tipo