pres4cription4 tramadol 50mg drug hydrochloride tramadol buy tramadol, what does a tramadol look like, 6fhFeT, viagra for women, ulf ; Vn9bFN, viagra and eating a meal; xanax without a prescription; tramadol pain receptors; NHKkguO; viagra boost as viagra, EHhCAG; VCbsO, time of day to take viagra, viagra, valium viagra interaction, viagra art; Csi1UGo, w7eZ; buy cialis; JLzDDI8, z2vHfj, cialis mexico LoDLSGC; viagra samples WtNnl, u2G5L, online pharmacy prescription drug viagra, k8RtdfEA
301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.


Apache/2.4.41 (Ubuntu) Server at vpnzilla.com Port 80

Archivio per Settembre, 2007


la passione per il delitto

Sabato, Settembre 22nd, 2007

viviana_lapertosa.jpg

Inizia domani domenica 23 e prosegue fino al 7 ottobre LA PASSIONE PER IL DELITTO libri e autori tra giallo e noir, interessante manifestazione che si svolge da sei edizioni a Villa Greppi , a Monticelo Brianza (LC). Narrativa e autori noir, incontri e contaminazioni con musica, poesia, cinema, week end in giallo e percorsi polizieschi, corsi per scrittori emergenti e misteri per piccoli lettori. Insomma un appuntamento da non perdere per gli appassionati del genere. Ma ovviamente c’è spazio anche per cibo e gastronomia con la mostra LA MIA RICETTA IN GIALLO in collaborazione con Slow food Lario e Brianza: “Una ricetta “in giallo” pensata da venti chef della Brianza, realizzata a partire da materie prime territoriali. Un classico pescato da un romanzo e rivisitato, l’allegoria di un fatto di cronaca, un gioco di cromatismi e di forme: venti diversi modi di intendere la cucina e il piatto, di ragionare su materie uguali per tutti, di portare in tavola un tema rubato alla narrativa. Venti chef che si sono fatti fotografare con il loro piatto, in una carrellata di sorprendente fantasia e professionalità in mostra a Villa Greppi per le due settimane della manifestazione. Un percorso di immagini a grandi dimensioni del piatto e dello chef, ritratto con la sua creazione ragionata nei colori, nelle form, nei concetti.”

Poteva mancare la cuoca della porta accanto? Certo che no, soprattutto perché a coinvolgermi è stata la mia amica giornalista Paola Pioppi, abile organizzatrice della manifestazione. Questa è la ricetta che ho proposto. Che ve ne pare? (more…)




il compleanno dell’ EGG a casa 7

Mercoledì, Settembre 5th, 2007

invito_casa_7.jpg

Giovedì prossimo, 13 settembre, dalle 18.00 un evento da non perdere a casa 7, per dare il via alla nuova stagione e festeggiare il 50° compleanno dell’ “egg”, il mitico uovo dondolante disegnato nel 1957 da Nanna Ditzel e prodotto e distribuito da Pierantonio Bonacina. Ci sarà un cocktail e naturalmente lacuocadellaportaaccanto proporrà una serie di finger a tema pensati per l’occasione. Una sorta di “viaggio intorno all’uovo” per scoprire sapori insoliti e forme inaspettate e coniugare i concetti di gusto e design.

L’invito è esteso agli addetti ai lavori, architetti, giornalisti e agli appassionati di design e forme d’arte.

Vi aspettiamo.




intervista alla cuoca!!!

Mercoledì, Settembre 5th, 2007

grazie a francescav per questa bella intervista

http://www.francescav.com/2007/09/viviana-lapertosa/

e grazie a chi ha commentato per i complimenti.

Purtroppo non riesco a linkare i vostri blog in questa pagina ma sono completamete incapace e il mio webdesigner mi ha temporaneamente abbandonata…




Doveva essere un post “romantico” di cartoline dalle vacanze…

Lunedì, Settembre 3rd, 2007

dsc02782.jpg

… e invece ho visto questa foto e mi ha preso un moto di insofferenza e disgusto tanto che non mi dispiace più se le vacanze sono finite. Il piatto in questione è una frisella “condita”, servita rigorosamente in piatto di plastica su tovaglietta di carta, e pagata 8 euro, dico 8 euro al baretto sulla spiaggia di Ugento (tra l’altro splendida di sabbia finissima e acqua che più trasparente non si può). Ma non è tanto il ricordo del prezzo che mi ha fatto incazzare quanto la sensazione di sbigottimento che abbiamo provato in quel momento. Io avevo ordinato una frisella condita appunto e mi aspettavo una frisella condita con olio, origano, pomodori maturi, tutt’al più qualche cappero di quelli nostrani cresciuti selvaggi tra i muretti assolati, e invece cos’è sta roba? Un’accozzaglia di cose messe insieme da una mente perversa, un imbarbarimento, un piatto che non esiste in nessun ricettario pugliese e tantomeno nelle sante tradizioni, usi e costumi. Un piatto da Mc Donald’s mi sembra, creato per sfamare orde di turisti improvvisamente attratti da un’idea di sud acceso ed eccessivo, folcloristico e aperto a tutto e a tutti. Una schifezza in pratica, una cosa che non mi piace per niente come non mi piacciono le nuove hostarie e trattorie “vecchie antiche e tipiche” spuntate come funghi ovunque, come non mi piace l’assalto al piatto tipico a tutti i costi, anche a quello di snaturare luoghi dove la lentezza e la pazienza sono assaporabili almeno quanto il cibo stesso e gli odori che emana, come non mi piacciono il pressappochismo, la superficialità e il guadagno facile che non porteranno il sud da nessuna parte. E questo piatto ne è il simbolo perfetto.

Per curiosità sulla frisella c’erano: pomodori da insalata (verdi), tonno in scatola tipo discount, mozzarella di finta bufala, peperoni e melanzane sott’olio (di arachide) e melanzane fritte!!!

Per curiosità 2: poco più in là, a 10 euro, dico 10 euro da Bolina a Tricase (uno dei ristoranti migliori della costa) si mangiano degli spaghetti cozze e cime di cicoria eccezionali.





vai alla lista completa dei menu scegli i menu
antipasti
insalate
primi piatti
secondi piatti
piatti unici, contorni robusti
pane, focacce, torte salate
dolci
piccola pasticceria
menu speciali a tema
finger food
vai all'elenco cocktailscocktail
vai ai corsi di cucina corsi di cucina e ricette
esempi di cene già fatte cene tipo