pres4cription4 tramadol 50mg drug hydrochloride tramadol buy tramadol, what does a tramadol look like, 6fhFeT, viagra for women, ulf ; Vn9bFN, viagra and eating a meal; xanax without a prescription; tramadol pain receptors; NHKkguO; viagra boost as viagra, EHhCAG; VCbsO, time of day to take viagra, viagra, valium viagra interaction, viagra art; Csi1UGo, w7eZ; buy cialis; JLzDDI8, z2vHfj, cialis mexico LoDLSGC; viagra samples WtNnl, u2G5L, online pharmacy prescription drug viagra, k8RtdfEA
301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.


Apache/2.4.41 (Ubuntu) Server at vpnzilla.com Port 80

Archivio per la categoria: 'passioni'


dire fare viaggiare tornare e… finalmente cucinare!

Venerdì, Marzo 13th, 2015

57 giorni, 8 mila miglia e 15 stati attraversati, 2 oceani e un golfo, innumerevoli piatti assaggiati, circa 4000 foto scattate, 27 tra libri e riviste di cucina acquistati, una giostra infinita di sapori nuovi (e talvolta strani), trascritti immediatamente su un quadernetto marrone (adesso invaso di macchie) che non vede l’ora di essere utilizzato…

.

Questo è stato il mio viaggio alla scoperta dell’autentico “american food”, un cibo americano ricco di sorprese e diversità, a dispetto dei pregiudizi e delle esagerazioni.

.

Un cibo variegato e multietnico che è la sintesi di affascinanti influenze e contaminazioni da tutto il mondo, ma allo stesso tempo, è ancora tipico e territoriale e ci parla di tradizioni consolidate e irrinunciabili…

. (more…)




settembre, andiamo. è tempo di cucinare.

Martedì, Settembre 9th, 2014

SERATE IN CUCINA A CASA 7, CON LA CUOCA DELLA PORTA ACCANTO.

PER ISCRIZIONI E INFO: cuoca@lacuocadellaportaaccanto.it

.

.

.

mercoledì 24 settembre 2014

dalle 20.00 alle 23.00

Sapori delle vacanze: Lisbona

Una cucina autentica e saporita quella portoghese, dominata dal candido e imprescindibile baccalà, preparato in oltre 360 ricette, dalle sardine fresche e saporite e da un infinità di cibo di strada dolce e salato (pasteis, empanadas, polpette, sfoglie di ogni tipo). Prepareremo insieme i piatti tradizionali più significativi e le ricette innovative più interessanti assaggiate nei ristoranti, nelle “tasche” e nei mercati di Lisbona. Qualche idea: baccalà com grao, baccalà com nata, empanadas di pesce e di pollo, patate a lagareiro, caldo verde, pasteis de nata.

.

.

mercoledì 1 ottobre 2014

dalle 20.00 alle 23.00

Selfie” finger food

Il finger food più all’avanguardia si chiama “selfie”! Una serata dedicata a chi detesta la banalità in cucina e vuole esprimersi con abbinamenti e impiattamenti personali e creativi.

La serata è strutturata in due tempi: all’arrivo troverete un buffet di finger parzialmente allestiti, starà ad ognuno degli ospiti completare da sé il proprio finger prima di assaggiarlo, con tanti suggerimenti per rifare poi lo steso buffet a casa.

Successivamente, sulla base di ricette già ideate dalla cuoca, ognuno avrà a disposizione tutti gli ingredienti e le stoviglie per creare diversi selfie finger, fotografarli e partecipare a un progetto a sorpresa.

.

.

mercoledì 8 ottobre 2014

dalle 20.00 alle 23.00

Sono solo scatolette

Chi ha detto che con qualche scatoletta non si possano fare grandi piatti? Purché i prodotti da dispensa siano di qualità e si affianchino a ingredienti freschi in abbinamenti insoliti e sfiziosi. Se amate tonno, ventresche, sardine, sgombri, uova di pesce, ma anche legumi, spezie e tutte le innumerevoli bontà dell’industria conserviera non perdete questa serata. Qualche idea: acciughe, mele e barbabietole; finger di sardine e crema di ceci; caviale portoghese con blinis rustici e panna acida; focaccia ripiena di sgombro alla mediterranea; ravioli di mare alla piastra; soufflé delicato di tonno, hoummous di patate dolci e pancetta affumicata, Can we can!

.

.

mercoledì 29 ottobre 2014

dalle 20.00 alle 23.00

W la ciccia!

Una serata tutta dedicata ai carnivori e a chi ama cucinare piatti di carne sontuosi e spettacolari. Prepareremo insieme carni di manzo, vitello, maiale e molto altro, seguendo ricette classiche con qualche tocco nuovo e abbinandole a contorni speciali. Qualche esempio: tartare mediterranea, medaglioni di manzo al caffè, costine di maiale all’arancia, vitello al latte e nocciole.

.

.

mercoledì 5 novembre 2014

dalle 20.00 alle 23.00

Vegetariano e senza glutine “gourmet”

Chi ha detto che la cucina vegetariana è noiosa e ripetitiva? E che i piatti senza glutine sono privi anche di gusto? A grande richiesta una serata speciale con tanti piatti senza carne e pesce, e tante ricette senza glutine, per dimostrare che si può costruire un menu squisito e di alta cucina sfruttando al massimo creatività e inventiva. Qualche esempio: tartare di zucca, tofu goloso alla giapponese, vellutata di pomodori arrostiti, cuscus di pane gluten free e ragù di pesce “fuggito”, “tagliata” di melanzane alla piastra, millefoglie di patate e formaggio, sbrisolona di mandorle alle amarene e crema al moscato.

.

.

mercoledì 12 novembre 2014

dalle 20.00 alle 23.00

Pasticceria salata per le feste

Panna cotta, mousse, sfogliatelle, frollini, pasticcini e bignè per un buffet squisitamente… salato! Una serata fantastica per chi ama veramente mettere le mani in pasta e creare bocconcini sfiziosi per l’aperitivo, il brunch e le cene in piedi. Prepareremo diversi tipi di impasti: pasta al vino, pasta per cracker, brisé integrale, frolla con farina di mais, pasta choux. Inoltre qualche suggerimento per realizzare anche con le paste già pronte esistenti in commercio (sfoglia, fillo, pasta da pane) divertenti, veloci e furbi stuzzichini e finger food.

.

.

mercoledì 3 dicembre 2014

dalle 20.00 alle 23.00

Aspettando Natale

Quest’anno il Natale è “comfort food”. Ricette golose e calde, per un Natale in famiglia improntato alla semplicità e alla bontà. Piatti che arrivano in tavola e fanno subito festa, piatti tradizionali di pesce e di carne, grandi classici e spunti creativi, tutti di facile e divertente realizzazione. Inoltre tante idee per finger food scintillanti ispirati alle migliori ricette della tradizione natalizia.




è arrivatooooooooooooooooooooooooo

Venerdì, Maggio 30th, 2014




il ritorno della cuoca foodie

Venerdì, Marzo 2nd, 2012

Diario di una cuoca in viaggio a… Berna

.

con questo filmato si inaugura la nuova serie FOODIES,

la cuoca in viaggio alla scoperta di 5 giovani talenti in altrettante città europee.

Il primo è Markus Arnold a Berna

seguiranno incursioni in Danimarca, Francia, Germania e Italia…

.


Essen ist ein Bedürfnis, geniessen eine Kunst.

Mangiare è una necessità, goderne è un’arte.

François de la Rochefoucauld




quando non trovi le parole

Martedì, Febbraio 21st, 2012

quando non trovi le parole è triste perché hai un mondo dentro e non lo sai dire

.

quando non trovi le parole è brutto perché a volte ti manca l’aria

.

quando non trovi le parole è difficile perché senti che stai perdendo qualcosa

.

quando non trovi le parole è drammatico perché le lacrime prendono il sopravvento e parlano per te

.

quando non trovi le parole pensa a quanto sei fortunata perché quando una cuoca non trova le parole c’è una ricetta e di ricette i miei nonni me ne hanno regalate tante.

.

Questa ricetta è tratta dal capitolo “pane e panini” di Finger food

.

Nonno Vincenzo e il mio primo bicchiere di birra

.

…con nonno Vincenzo andavamo tutte le sere di primavera a mangiare il panino a piazza Santa Teresa, di fronte a casa, di fronte al porto. Oggi è primavera e vorrei essere lì, con nonno Vincenzo, i panini e mio fratello che gioca a pallone sulla piazza e noi lo aspettiamo. Così invece di immalinconirmi mi sono raccontata questa storia, ecco questa storia è per me:

(more…)




La cuoca nel buio seconda parte

Giovedì, Novembre 10th, 2011

Cucinare per una cena nel buio, dicevamo. Bello, stimolante, quante idee, wow, ci posso provare, ho una paura fottuta di sbagliare, ma chi me l’ha fatto fare, uffa, e adesso???

Da dove si comincia, dal menu naturalmente, dai piatti da provare e riprovare, dalle idee che scappano da tutte le parti e fanno acqua purtroppo. Dai limiti o dalle opportunità? Come nasce un piatto, qual è il senso del cucinare, perché sei diventata cuoca, no no no, le solite domande esistenziali sulla cucina in questo momento proprio no, e invece sì, te lo dicevo che una cena nel buio ti sconvolge del tutto e adesso… ricominciamo, con calma, ritorniamo a quella volta, seduta a tavola da ospite, a cosa mi aspettavo, a cosa mi aspetto adesso da me, dall’altra parte.

Il GUSTO dicevamo, senso assopito da riscoprire, povera vittima dell’immagine, senso a cui ridare un senso. (more…)




La Cuoca nel buio

Giovedì, Novembre 10th, 2011

Qualche mese fa avevo partecipato come ospite ad una cena nel buio organizzata al Rossodisera da Gerry Longo. Una di quelle cose delle quali senti parlare in giro, ti incuriosiscono e dici, perché no. Con quattro amici (compagni di cibo, tavola e… merende), abbiamo così deciso così di provare, come si dice, un’esperienza nuova e stimolante: cenare in un ambiente completamente oscurato, serviti da camerieri non vedenti, con la prospettiva di “mettere in gioco” le nostre percezioni. Detta così sembra la classica uscita “alternativa”, qualcosa di attraente e insolito, l’ avventura diversa “da raccontare” e magari poi dimenticare. Invece si era rivelata, almeno per me, un’esperienza tutt’altro che facile e scorrevole, qualcosa di molto forte, quasi sconcertante. Il buio pesto, innaturale, (more…)





vai alla lista completa dei menu scegli i menu
antipasti
insalate
primi piatti
secondi piatti
piatti unici, contorni robusti
pane, focacce, torte salate
dolci
piccola pasticceria
menu speciali a tema
finger food
vai all'elenco cocktailscocktail
vai ai corsi di cucina corsi di cucina e ricette
esempi di cene già fatte cene tipo